Manometro digitale, com’è costituito

manometro digitale industriale

Cos’è il manometro e le principali caratteristiche

A scopo puramente introduttivo, meglio incominciare ad inquadrare il manometro in base alla sua utilità e alle caratteristiche per le quali questo strumento è cosi importante, soprattutto in ambito industriale.

Il manometro serve per la misurazione di precisione della pressione di un fluido.

Mentre il passato ha visto tra i prodotti più interessanti, gli strumenti con un meccanismo analogico adibito alla misurazione, di più recente sviluppo e fabbricazione è il manometro digitale.

Indipendentemente dalla tecnologia con la quale il prodotto restituisce la misurazione, quello che conta è la qualità dello strumento.

Ambienti di utilizzo dei manometri

Il manometro è utilizzato per lavorare in ambienti dove la precisione e l’accuratezza sono di vitale importanza per la produzione e il funzionamento di grandi realtà.

Gli utenti in questo caso sono rappresentati da grandi aziende, che necessitano di meccanismi di produzione monitorabili tramite manometri di qualità.

Per operare una scelta oculata in questo caso potrebbe risultare di grande vantaggio scorrere le recensioni dei prodotti dalle quali può emergere la qualità o la carenza di un prodotto.

Come scegliere un manometro

In primo luogo occorre ricordare che un manometro che si rispetti deve presentare un display di ottima visibilità.

Anche se può sembrare banale, il manometro è uno strumento di misurazione e per questo deve offrire un risultato facilmente leggibile.

Meglio evitare quindi strumenti che presentino troppe informazioni o con display non adeguatamente implementati nella scocca.

In secondo luogo è buona norma scegliere un prodotto pratico e di facile utilizzo.

Relativamente alle proprie esigenze, la regola suggerisce la scelta di un prodotto pratico ed efficiente, che possa essere utilizzato più volte senza problemi.

Oltre alle caratteristiche d’utilizzo, quelle relative alla costruzione stessa del manometro possono decretarne il successo o l’inutilità.

I materiali fanno la differenza

Questo strumento vede la sua collocazione in un ambiente di lavoro relativamente rigido e per questo dev’essere costruito seguendo un procedimento che gli permetta di resistere all’usura e a continue sollecitazioni pur restituendo nel tempo l’identica precisione nella misurazione.

Per questo la struttura del manometro deve sopportare escursioni termiche relative ai fluidi dei quali deve misurare la pressione. Inoltre lo strumento non deve risentire di ripetute misurazioni nel tempo.

Il manometro di qualità, in altri termini, non ridurrà la precisione delle sue misurazioni se viene utilizzato per fluidi ad alta pressione.

Manometri analogici o digitali

Dopo aver compreso l’importanza di scegliere un prodotto di qualità come quelli offerti da A.M. & C., occorre scegliere se affidarsi ai modelli che montano un meccanismo analogico o digitale.

I modelli digitali rappresentano la fascia di prodotti che sfruttano un elemento sensibile come un sensore piezoresistivo per misurare la pressione del fluido e restituire il risultato tramite un display digitale.

In questo la misurazione avviene in tempi rapidi e grazie al display i risultati sono leggibili facilmente.

Nel tempo i manometri industriali digitali si sono evoluti per costituzione e per precisione offrendo un’esperienza d’utilizzo sempre più professionale. I punti a favore dei manometri digitali rispetto a quelli analogici sono molti.

Vantaggi dei manometri digitali

In primo luogo la già citata precisione. Qui l’errore è andato via via riducendosi fino ad arrivare ad una classe di precisione dello 0,5% v.f.s.

In secondo luogo, i modelli digitali presentano un’elevata resistenza all’utilizzo.

Laddove i modelli analogici erano maggiormente soggetti a deterioramento e a misurazioni via via meno precise, i modelli digitali montano una struttura che evita parti meccaniche, il vero tallone d’Achille dei vecchi manometri.

Con riguardo particolare ai manometri in acciaio inox, si può ottenere una precisione senza pari pur venendo a contatto con vibrazioni meccaniche importanti.

La cassa in acciaio inox, come quella del Manometro Digitale serie AM-7, permette loro di resistere in condizioni estreme pur restituendo misurazioni eccellenti.

Il terzo punto a favore dei manometri digitali è rappresentato proprio dalla calibrazione delle misurazioni.

La calibrazione digitale è generata da un software e per questo rimane precisa e stabile nel tempo.

Il dettaglio che spesso viene evidenziato per primo riguarda, poi, la leggibilità. I manometri analogici presentavano infatti un problema nella leggibilità.

A causa dell’errore di parallasse, quello per cui chi legge la misurazione deve porsi direttamente sul quadrante, molti utenti hanno preferito un display digitale in quanto in molti casi la misurazione dev’essere fatta a distanza.

Tra i vantaggi che molte aziende hanno gradito nel tempo c’è immancabilmente l’impementazione di funzioni aggiuntive che un manometro digitale può presentare a discapito di un modello analogico.

Tra le scelte è possibile infatti cambiare l’unità di misura in base alle esigenze dell’utente, registrare i dati appena raccolti come il Data Logger di Pressione serie AM9835 o segnalare valori massimi e minimi di pressione.

I compromessi che i modelli digitali impongono sono relativi alla lettura delle oscillazioni di valori e all’impossibilità di visualizzare il dato di fondo scala.