Quanto costa realizzare un campo da paddle? Non è possibile rispondere in modo così semplicistico, perché ci sono diverse valutazioni da fare in maniera preventiva. Vediamole insieme.
Realizzazione campi paddle Roma: valutazioni iniziali
Il costo della costruzione di un campo da paddle regolamentare, conforme quindi ai dettami della Federazione Nazionale Tennis, dipende da una serie di fattori, a seconda che si tratti di:
• installare un campo da paddle all’aperto
• trasformare un campo da tennis in un campo da paddle
• realizzare la pavimentazione o sfruttarne una già esistente
Installazione campi paddle Roma: perché conviene
Le richieste di installazione di campi paddle, anche nella capitale, sono aumentate vertiginosamente, negli ultimi anni, in maniera proporzionale rispetto all’aumento costante dei fan di questa disciplina in Italia e nel resto del mondo.
Il paddle, oggi, costituisce un’ottima opportunità di investimento ed è sicuramente più redditizio del tennis: su una superficie per un campo da tennis, sostanzialmente, se ne possono ricavare almeno due da paddle, moltiplicando il numero delle partite, dei giocatori e, di conseguenza, delle entrate.
La costruzione di campi da paddle consente ai club di tennis, dunque, non solo di mantenere il proprio numero di iscritti, ma anche di aumentarlo.
Un investimento altamente remunerativo
Convertire un campo da tennis in uno da paddle costituisce uno degli interventi più richiesti. Questo per diversi ordini di motivi: per giocare a paddle, non è necessario essere esperti.
Al contrario, i simpatizzanti di questo sport che non hanno mai giocato a tennis, sono tantissimi e il numero si allarga sempre di più. Vuol dire che la domanda di campi disponibili nel paddle, è superiore rispetto a quella di campi da tennis.
Il paddle è uno sport sociale: si può giocare con gli amici o con la famiglia e non ci sono limiti di età per praticarlo. Di conseguenza l’utenza del paddle è di gran lunga superiore, per quantità, a quella del tennis.
Un campo da paddle misura 10×20 metri: convertire un campo da tennis consente di ricavarne 2 o 3 e, dunque, di mettere a reddito lo spazio in maniera più proficua.
Mentre su un campo da tennis, inoltre, si gioca generalmente in singolo (2 giocatori), nel paddle ci sono sempre 4 giocatori in campo, come prescrive il regolamento.
Tradotto in cifre: utilizzando da 2 a 3 campi da paddle alla loro capacità massima, da 8 a 12 giocatori giocano contemporaneamente sulla superficie di un campo da tennis.
Anche se i prezzi del paddle sono generalmente inferiori a quelli del tennis, con un uso così denso della superficie, è possibile generare più fatturato per metro quadro.
Più giocatori, inoltre, si traducono in maggiore vita sociale. In presenza di un bar o di un punto di ristoro, la ricaduta della presenza di molte persone sui fatturati promette di essere positiva.
Le maggiori entrate potranno essere reinvestite in manutenzione o creazione di campi da paddle supplementari.
A chi rivolgersi
Servizi Edili Roma è un partner d’eccezione nella costruzione di campi da paddle, ma anche da tennis, calcio, calcetto e calcio a 8. L’azienda ha accumulato esperienza e professionalità, tramandandosi l’arte dell’edilizia per quattro generazioni.
Per questo, è punto di riferimento in tutto il Lazio per piccole e medie imprese, associazioni sportive ed enti pubblici.
L’impresa propone preventivi rapidi e accurati per la realizzazione di qualsiasi impianto sportivo, preceduti dal sopralluogo di un incaricato, gratuito e senza alcun impegno.
Competenza, velocità e qualità degli impianti sono i valori aziendali, oltre, naturalmente al rispetto delle norme di sicurezza vigenti e al rispetto per l’ambiente.
Realizzazione campi paddle: offerte
Prezzi competitivi, senza rinunciare alla qualità: Servizi Edili Roma utilizza solo materiali top di gamma e made in Italy per la realizzazione dei suoi campi da paddle. Nonostante questo, i prezzi sono fortemente competitivi sul mercato.
Un campo da paddle senza massetto in calcestruzzo costa in media 20.000 ai 25.000 euro, a seconda dei materiali scelti.
Se la pavimentazione è da creare, il suo costo varia a seconda della qualità del terreno e si aggira, in linea di massima, tra i 10 e i 12 mila euro. Facendo i conti, la realizzazione di un campo da paddle di base costa intorno ai 35mila euro più Iva, compreso il massetto in calcestruzzo.
Questo calcolo potrà poi variare in base agli optional selezionati (vetrate più spesse, pali più robusti, reti di migliore qualità e più punti di illuminazione.
A proposito di luci, Servizi Edili Roma propone solo fari a led made in Italy e di altissima qualità (il loro valore commerciale è di circa 1.000 euro per unità).
Costruzione campi paddle Roma: prenotare un sopralluogo
Prenotare un sopralluogo senza impegno con un incaricato di Servizi Edili Roma è facile: si può utilizzare il form della pagina contatti, scrivere una email, utilizzando l’indirizzo info@serviziediliroma.it o parlare direttamente con un nostro incaricato componendo il numero +39 380 3871858 (anche whatsapp).
Il fiore all’occhiello della nostra azienda è la professionalità al servizio del cliente. Una valutazione sul campo delle necessità consentirà di risparmiare tempo e denaro, assicurando opere qualitativamente elevate, sicurezza per tutti gli utilizzatori e durabilità, nel tempo.
Il paddle costituisce una grande occasione. Solo i professionisti di Servizi Edili Roma possono trasformarla in realtà.